Muore a 87 anni la cantante di "Pretty Little Baby" Connie Francis

Connie Francis, la pop star degli anni '50 e '60, i cui successi includono "Pretty Little Baby" e la cui vita privata è stata costellata di sofferenze e tragedie, è morta. Aveva 87 anni.
La sua morte è stata annunciata giovedì dal suo amico e agente Ron Roberts, che non ha immediatamente fornito ulteriori dettagli.
"È con il cuore pesante ed estrema tristezza che vi informo della scomparsa della mia cara amica Connie Francis, avvenuta ieri sera", ha dichiarato Roberts in una dichiarazione pubblicata su Facebook. "So che Connie approverebbe che i suoi fan fossero tra i primi ad apprendere questa triste notizia".
Francis fu una delle migliori artiste dell'era pre-Beatles, raramente fuori dalle classifiche dal 1957 al 1964. Capace di piacere sia ai giovani che agli adulti, ottenne più di una dozzina di successi nella top 20, a partire da "Who's Sorry Now?", passando per i brani di successo "Don't Break the Heart That Loves You" e "The Heart Has a Mind of Its Own". Come altre amate teenager del suo tempo, recitò anche in diversi film, tra cui "Where the Boys Are" e "Follow the Boys".
La cantante dai capelli scuri aveva solo 17 anni quando firmò un contratto con la MGM Records dopo essere apparsa in diversi programmi di varietà televisivi. Le sue prime registrazioni attirarono poca attenzione, ma poi pubblicò la sua versione di "Who's Sorry Now?", una vecchia ballata di Ted Snyder, Bert Kalmar e Harry Ruby.
Anche questa canzone ebbe inizialmente scarso successo, finché Dick Clark non la suonò nel suo programma "American Bandstand" nel 1958. Francis seguì con successi adolescenziali come "Stupid Cupid", "Everybody's Somebody's Fool" e "Lipstick on Your Collar". I suoi dischi divennero successi in tutto il mondo, grazie alle ri-registrazioni delle sue canzoni originali in italiano e spagnolo, tra le altre lingue. I suoi concerti in tutto il paese registrarono rapidamente il tutto esaurito.
Decenni dopo la registrazione di "Pretty Little Baby" negli anni '60, la canzone ha guadagnato popolarità sui social media nel 2025, venendo riproposta in video su TikTok e Instagram. Francis ha dichiarato al New York Times che la canzone è passata inosservata quando è stata pubblicata originariamente.
"È una canzone carina", ha detto Francis. "Non potevo immaginare che avesse l'effetto che ha avuto sulla gente in tutto il mondo – è difficile crederci. Volevo qualcosa per il lato B di un singolo e ho scelto qualcosa che non avrebbe dato concorrenza al mio lato A. Non so nemmeno il nome del disco su cui l'ho inserita. Ma penso che abbia un suono di innocenza in questo periodo caotico e che entri in sintonia con le persone."
Nel frattempo, sbocciò una storia d'amore con il collega idolo delle teenager Bobby Darin , che si era offerto volontario per scrivere canzoni per lei. Ma quando suo padre sentì voci secondo cui la coppia stava organizzando un matrimonio, irruppe in una sala prove e puntò una pistola contro Darin, ponendo fine alla loro relazione e apparentemente avviando Francis verso un percorso doloroso e traumatico.

Ne ha raccontato una parte nella sua autobiografia, "Who's Sorry Now?"
"La mia vita personale è un rimpianto dalla A alla Z", dichiarò all'Associated Press nel 1984, anno di uscita del libro. "Mi sono resa conto di aver permesso a mio padre di esercitare troppa influenza su di me".
Suo padre, George Franconero, era un imprenditore edile del New Jersey che suonava la fisarmonica, e fece imparare a sua figlia lo strumento non appena lei iniziò a mostrare un certo talento per la musica. Quando aveva 4 anni, iniziò a prenotarle concerti, diventando poi il suo manager.
Sebbene la sua carriera di attrice fosse ormai tramontata a metà degli anni '60, Francis era ancora popolare nel circuito dei concerti quando si esibì al Westbury Music Center di Westbury, New York, nel 1974. Era tornata nella sua stanza d'albergo e stava dormendo quando un uomo irruppe nella sua stanza e la violentò sotto la minaccia di un coltello. L'uomo non fu mai catturato.
Francis fece causa all'hotel, sostenendo che la sicurezza fosse carente, e una giuria le assegnò 2,5 milioni di dollari nel 1976. Le due parti raggiunsero poi un accordo stragiudiziale per 1.475.000 dollari, mentre era pendente il ricorso. Francis affermò che l'attacco aveva distrutto il suo matrimonio e le aveva causato anni di sconvolgimenti emotivi.
Subì una tragedia nel 1981, quando suo fratello George fu ucciso a colpi d'arma da fuoco mentre usciva dalla sua casa nel New Jersey. Più tardi, nello stesso decennio, suo padre la fece ricoverare in un ospedale psichiatrico, dove le fu diagnosticata una sindrome maniaco-depressiva. A un certo punto tentò il suicidio ingoiando decine di sonniferi. Dopo tre giorni di coma, si riprese.
Si sposò quattro volte e dichiarò che solo il suo terzo marito, Joseph Garzilli, ne valeva la pena. Gli altri matrimoni durarono meno di un anno ciascuno.
Concetta Rosemarie Franconero nacque il 12 dicembre 1937 a Newark, nel New Jersey. Aveva solo 3 anni quando suo padre le regalò una fisarmonica per bambini. L'anno successivo iniziò a cantare e suonare lo strumento in vari eventi pubblici.
All'età di 9 anni iniziò ad apparire in programmi televisivi, tra cui "Arthur Godfrey's Talent Scouts" e "The Perry Como Show". Fu Godfrey a suggerirle di abbreviare il suo cognome.
Clark la presentò più volte ad "American Bandstand" e negli ultimi anni lei affermò che senza il suo supporto avrebbe abbandonato la sua carriera musicale.
Cbs News